Pollini – Chi partecipa conta
- Written by admin
- Posted 16 ore ago
- No comments yet
- Cowo/Welfare/Diritti, Creatività/Culture, Eventi, Municipio VIII, Senza categoria
Pollini – Chi partecipa, conta!
Incontro e free Aperitivo > Pollini incontra le realtà culturali del Municipio VIII per immaginare insieme la futura infrastruttura culturale dei nostri territori.
Instagram Polimera Colective >> https://www.instagram.com/polimera.collective/
Prenotazione gratuita >> https://www.eventbrite.it/e/pollini-secondo-incontro-territoriale-garbatellamillepiani-tickets-1967650105433
A Millepiani, Via Nicolò Odero 13- Roma
26 novembre ore 18
Pollini – il percorso di co-progettazione Culturale, entra nel vivo con tre incontri territoriali dedicati alle realtà culturali, sociali e associative del Municipio Roma VIII.
L’appuntamento di Garbatella si terrà presso il coworking Millepiani e sarà un’occasione per condividere i risultati della survey realizzata con oltre 50 realtà del territorio, ascoltare esperienze e raccogliere proposte per la costruzione condivisa della futura piattaforma culturale municipale.
Un momento di dialogo, ascolto e partecipazione per chi abita, lavora o promuove cultura nel quartiere.
L’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale aperto a tutte le persone partecipanti.
Che Cos’è Pollini?
Pollini è l’identità narrativa e partecipativa che anticipa il percorso di coprogettazione culturale promosso dal Municipio Roma VIII e coordinato da Polìmera.
Il progetto nasce con l’obiettivo di mappare, connettere e attivare le realtà culturali, sociali e creative del territorio, ponendo le basi per la costruzione condivisa di una piattaforma municipale per la cultura.
Il nome Pollini richiama la disseminazione naturale delle idee e la capacità dei processi culturali di spostarsi, ibridarsi e rigenerarsi attraverso il contatto tra comunità, linguaggi e luoghi diversi.
Come i pollini che viaggiano trasportati dal vento, il progetto si muove tra i quartieri del Municipio, raccogliendo storie, bisogni e desideri, e restituendoli sotto forma di narrazione collettiva e di azioni di prossimità.
In questa fase preliminare, Pollini si configura come un dispositivo di ascolto e connessione, volto a favorire il dialogo tra cittadinanza, operatori culturali e istituzioni, con l’obiettivo di far emergere le energie diffuse del territorio e predisporre un terreno fertile per i futuri percorsi di coprogettazione.
