ROMAJS SPECIAL EDITION 
ROMAJS SPECIAL EDITION #NaN

JavaScript, community e networking in un sabato pomeriggio targato RomaJS
Qui per registrarsi >>
Organizzato da Roma JS >>
Sabato 15 febbraio ore 14:30 – Ingresso libero
Millepiani, Via Nicolò Odero 13- Roma

Dalla presentazione di RomaJS:
Dopo 11 anni di meetup mensili, siamo orgogliosi di annunciare il primo evento targato RomaJS.
Non un meetup serale né una conferenza di un giorno ma un pomeriggio per stare insieme e confrontarci su ciò che ci accomuna.
Dal 2013 a oggi abbiamo imparato quanto gli eventi sul territorio siano fondamentali per creare una cultura dell’apprendimento continuo, tessere relazioni, espandere le proprie conoscenze e mettersi in discussione in un ambiente protetto e confortevole.
Quest’anno abbiamo deciso di fare un passo in avanti e organizzare un incontro pomeridiano in pieno stile RomaJS: 4 ore di talk e networking, all’interno del coworking Millepiani nel cuore della Garbatella.
L’ultimo slot è dedicato alla community! Daremo posto a 4 lightning talk di 10 minuti e abbiamo aperto la C4P! Accetteremo proposte fino a domenica sera e lunedì mattina annunceremo i 4 Lightning Talk che finiranno nella scaletta di Sabato 15 Febbraio. Che siate uno speaker veterano o al vostro primo talk, è il vostro momento: https://forms.gle/1PXtFnmR1oW1TwgdA >>

Programma

14:50 – 15:00 Opening
15:00 – 15:50 TypeScript arriva in Node.js – Marco Ippolito
Negli ultimi anni, TypeScript è diventato uno standard de facto per lo sviluppo JavaScript, ma l’integrazione nativa in Node.js è sempre rimasta un desiderio per molti sviluppatori. Finalmente, una delle feature più richieste è arrivata: Node.js supporta TypeScript in modo nativo! In questo talk esploreremo cosa significa questa novità per la community, come funziona sotto il cofano, e cosa cambia per gli sviluppatori che vogliono sfruttare il potenziale di TypeScript senza configurazioni complesse. Scopriremo i benefici, le limitazioni attuali e cosa ci riserva il futuro per TypeScript e Node.js.
15:50 – 16:40 Node.js: più thread di quelli che immagini – Paolo Insogna
Nel 2009 Node.js è stato presentato come un runtime JavaScript single thread e per quasi 10 anni abbiamo dovuto sentire “eh, non lo uso perché è single thread…” (leggi con accento milanese). Nel 2018, però, è diventato multi-thread ma nessuno sembra essersene accorto. In questo talk scopriremo il modulo worker_threads, come usarlo, per quali situazioni può esserci utile e qual è il modo migliore per far comunicare due thread.
16:40 – 17:10 Coffee Break & Networking
17:10 – 18:00 Local-first: sync is the new way! – Guido D’Orsi
Nel corso degli anni ho collezionato una lunga sfilza di side-projects mai completati, tutti con un comune denominatore: mi annoiavo di farmi le API! Poi un giorno ho trovato un genio su internet che parlava di sync engines e local-first e mi si è aperto un mondo! Local-first vuol dire che i dati vivono interamente sul client e che i server fungono da semplici “sincronizzatori”. In questo modo posso finire i side-project a metà e poterli comunque usare! In questo talk vedremo come è possibile sviluppare un’applicazione local-first e perché penso sia una figata al punto di averlo fatto diventare un lavoro full-time!
18:00 – 18:10 Testing JavaScript beyond the basics: Quick wins for better quality – Ludovico Besana
18:10 – 18:20 Lean Web: Manifesto per un web sostenibile – Emiliano Pisu
18:20 – 18:30 Think Deferrable – Giorgio Galassi
18:40 – 18:50 Signal in React: si! può!! fare!!!! – Enrico Giacomazzi
18:50 – 19:00 Chiusura

About admin

Leave A Reply